L'Associazione "Il Capolinea"
nasce formalmente nel 2003 per opera di un gruppo di amici che condivide
la stessa passione: gli
autobus d’epoca.
Il principale obiettivo, infatti, è
quello di conservare la memoria di quello che è stato il trasporto
pubblico collettivo nelle nostre città, attraverso quegli autobus che, fin
da bambini, ci hanno trasportato avanti e indietro accompagnandoci con quei
loro odori, rumori, movimenti e tutti gli altri particolari che, inesorabilmente,
il normale progresso tecnologico stava pian piano facendo scomparire già
dalla fine degli anni ’90.
E’ grazie ad iniziative come la nostra
che oggi si possono continuare ad ammirare quei veicoli, dotati di quelle enormi
emettitrici di
biglietti che erano installate a bordo, oppure della tavoletta di legno
vicino alla porta posteriore dove tanti anni fa c’era il bigliettaio, per
non parlare delle maniglie cromate che, sbuffando, facevano aprire le
porte o le fioche lampadine da 15 watt che illuminavano l’interno della
vettura.
Conservare questi vecchi autobus non è
facile, per la scarsità di ricambi, per gli alti costi di manutenzione e
ricovero, per la normativa scarsa e lacunosa che aumenta le difficoltà
burocratiche.
La nostra collezione è privata, tuttavia
i nostri mezzi sono presenti tanto alle allegre feste di paese
quanto alle manifestazioni di rilievo ed interesse storico, quali
anniversari e sfilate, nonché usati come simpatiche comparse
cinematografiche.